Omni Calculator logo
Ultimo aggiornamento:

Calcolatore per l'Aumento di Peso

Nuovo

Indice

Come usare il calcolatore per l'aumento di pesoRischi associati al sottopesoCome aumentare di peso?Di quante calorie ho bisogno per aumentare di peso?Dietro le quinte del calcolatore per l'aumento di pesoDisclaimer e avvertenzeFAQ

Il calcolatore per l'aumento di peso ti aiuta a stimare quante calorie devi mangiare per aumentare il tuo peso. Nell'articolo che segue troverai una spiegazione del funzionamento del calcolatore per l'aumento di peso e consigli pratici su come aumentare di peso. Ti interessa? Rispondiamo alla domanda "Di quante calorie ho bisogno per aumentare di peso?"!

Sei in gravidanza e stai cercando uno strumento che ti permetta di stimare di quanto dovrebbe aumentare il tuo peso? Dai un'occhiata al nostro calcolatore per l'aumento di peso in gravidanza!

Preferisci guardare piuttosto che leggere? Scopri tutto quello che ti serve in 90 secondi con questo video che abbiamo creato per te:

Come usare il calcolatore per l'aumento di peso

Ti spieghiamo come funziona il calcolatore per l'aumento di peso in modo che tu possa rispondere rapidamente alla domanda: "Di quante calorie ho bisogno per prendere peso?".

  1. Seleziona l'unità di misura. Determina l'unità di misura che preferisci prima di inserire i valori. Questa scelta avrà un impatto sul modo in cui il calcolatore interpreta i tuoi dati durante il processo. Seleziona le unità di misura desiderate, metriche o imperiali), per le variabili Peso, Altezza e Obiettivo peso.

  2. Seleziona il Sesso.

  3. Inserisci la tua Altezza, assicurandoti che rientri in un intervallo compreso tra 0,5 m e meno di 3 m.

  4. Inserisci il tuo Peso attuale, assicurandoti che rientri in un intervallo compreso tra 15 kg e 700 kg. Questo intervallo è impostato per mantenere l'accuratezza e l'affidabilità dei calcoli, in quanto pesi estremamente bassi o alti possono introdurre complessità e potrebbero non essere in linea con le linee guida sanitarie standard.

  5. Inserisci la tua Età in anni. Nota che questo calcolatore è stato progettato per gli adulti di età superiore ai 18 anni e inferiore ai 120 anni.

  6. Seleziona il Livello di attività. Scegli il tuo livello di attività tra poco, leggero, moderato, intenso, lavoro fisico/esercizio intenso o atleta professionista.

  7. Determina il tuo Peso target. Procedi a stabilire l'obbiettivo di peso desiderato. Assicurati che il peso target rientri in un intervallo di almeno 20 kg e non superi i 300 kg.

  8. Determina il Ritmo dell'aumento di peso. Scegli il tuo ritmo dell'aumento che preferisci tra un ritmo normale (0,5 kg/settimana) o un approccio più rigido (1 kg/settimana).

  9. Opzioni di visualizzazione del grafico: scegli se visualizzare il grafico della variazione di peso, dell'apporto calorico o di entrambi.

  10. Visualizza i tuoi risultati! Dopo aver inserito le informazioni di cui sopra, potrai determinare quante calorie ti servono per mantenere il tuo peso attuale. Inoltre, il calcolatore genererà un grafico che illustra come l'apporto calorico dovrebbe cambiare di settimana in settimana e come il tuo peso aumenterà nel tempo.

💾🔒 Nota che le variabili inserite verranno salvate automaticamente per comodità, assicurandoti che vengano ricordate tra una visita e l'altra. Inoltre, tutte le variabili inserite saranno bloccate per evitare il ricalcolo. Queste funzioni ti permettono di rivedere i grafici sotto il calcolatore, per capire come dovrebbe cambiare il tuo apporto calorico settimana per settimana e come aumenterà il tuo peso settimanalmente, il tutto senza dover reinserire i dati.

Per esempio, considera una donna di 28 anni alta 170 cm e che attualmente pesa 60 kg. Fa una leggera attività fisica da 1 a 2 volte a settimana e il suo obiettivo è quello di raggiungere un peso di 65 kg attraverso un normale e sano aumento di peso di 0,5 kg a settimana.

Secondo il calcolatore, ha bisogno di circa 1906 calorie per mantenere il suo peso attuale. Tuttavia, se vuole raggiungere il suo obiettivo, l'apporto calorico suggerito per la prima settimana parte da 2407 kcal/giorno e aumenta gradualmente fino a raggiungere 2477 kcal/giorno alla fine della decima settimana. Dopo la prima settimana, il suo peso stimato dovrebbe aggirarsi intorno ai 60,5 kg, per poi raggiungere l'obiettivo di 65 kg entro la 10° settimana.

Vuoi conoscere i consigli su come prendere peso? Allora continua a leggere per acquisire le conoscenze necessarie per un percorso di aumento di peso sano.

Rischi associati al sottopeso

È ormai assodato che un indice di massa corporea troppo elevato (se vuoi saperne di più, il calcolatore BMI ti aspetta!) è associato a un aumento del rischio di alcune malattie, tra cui quelle cardiovascolari e il diabete, ma anche il sottopeso è pericoloso?

In realtà lo è! Ci sono diversi rischi associati al sottopeso:

  • Malnutrizione;
  • Carenze vitaminiche;
  • Osteoporosi;
  • Diminuzione della funzione immunitaria;
  • Diminuzione della fertilità; e
  • Aumento del rischio di complicazioni dovute a interventi chirurgici.

Come aumentare di peso?

La risposta a questa domanda può sembrare piuttosto semplice — devi mangiare più calorie di quelle che bruci. Ma è più facile a dirsi che a farsi. Se il tuo dispendio energetico totale giornaliero (DET) è elevato, potrebbe essere difficile assumere tutte le calorie di cui hai bisogno. Questo può essere il caso se, ad esempio, corri vigorosamente, nuoti, vai in bicicletta o ti alleni in altri sport.

🙋 Vuoi calcolare quante calorie bruci? Abbiamo creato alcuni strumenti completi — il calcolatore DET 🇺🇸 e il calcolatore per le calorie bruciate!

Ecco alcuni consigli per assicurarti di assumere una quantità sufficiente di micro e macronutrienti:

  • Non saltare i pasti principali;
  • Cerca di includere nel tuo piano alimentare spuntini sani e ricchi di energia (ad esempio, noci, barrette di avena);
  • Aggiungi un po' di calorie ai tuoi pasti aggiungendo condimenti come semi, noci, condimenti salutari, etc.;
  • Se le bevande riducono l'appetito, non consumarle durante i pasti; e
  • Cerca di stimare le calorie che mangi.

Di quante calorie ho bisogno per aumentare di peso?

Prima di tutto, devi consumare più calorie del tuo dispendio energetico totale. Il DET dipende da molti fattori diversi, tra cui:

  • Metabolismo basale, che dipende da molti fattori, tra cui — età, sesso, altezza, peso, massa non grassa e massa grassa. Puoi calcolarlo con il calcolatore BMR, che utilizza l'equazione di Mifflin-St. Jeor;
  • La risposta metabolica al cibo consumato, ovvero l'energia necessaria per ingerire e digerire gli alimenti;
  • L'attività fisica, che può variare ogni giorno. Dopo il BMR, questa è la seconda componente più importante del DET; e
  • Stato fisiologico — crescita, gravidanza, allattamento, etc.

Una volta che sai quante calorie bruci ogni giorno, devi aggiungere le calorie in eccesso. Si stima che siano necessarie circa 7000 kcal per aumentare di 1 kg in una settimana. Ciò significa che se mangi 1000 kcal in più ogni giorno, dovresti aumentare di 1 kg in una settimana.

Hai già dato un'occhiata al calcolatore di calorie per l'aumento di peso? Stima il tuo dispendio energetico giornaliero individuale e quindi saprai di quante calorie hai bisogno al giorno per aumentare di peso. In caso contrario, provalo!

Dietro le quinte del calcolatore per l'aumento di peso

Sono Joanna Michałowska, una dottoranda specializzata in nutrizione presso l'Università di Scienze Mediche di Poznan, e sono la mente dietro al calcolatore per l'aumento di peso. Con una profonda comprensione delle complessità della dieta e della nutrizione, sono animata dalla passione di rendere queste conoscenze accessibili a un pubblico più ampio.

Ho avuto l'ispirazione di creare un calcolatore per l'aumento di peso quando ho notato un bisogno comune di maggiore chiarezza da parte dei pazienti che cercavano di capire le complessità dell'aumento di peso e le fasi ad esso associate. Ho deciso di sviluppare un calcolatore che semplifica questo processo, fornendo a un vasto pubblico uno strumento affidabile e facile da usare per determinare l'apporto calorico settimanale e i risultati approssimativi dell'aumento di peso.

Questo calcolatore è particolarmente utile per le persone in cerca di informazioni personalizzate sul proprio fabbisogno nutrizionale per prendere peso. Riconoscendone la praticità, mi sono subito ritrovata a suggerire questo strumento alle persone che hanno bisogno di assistenza nel loro percorso di aumento di peso.

Ho posto molta attenzione alla qualità dei contenuti, in modo che le informazioni e i calcoli forniti siano il più precisi e affidabili possibile. Ogni strumento è sottoposto a un processo rigoroso, che inizia con una revisione da parte di esperti qualificati e si conclude con un'accurata correzione di bozze da parte di madrelingua. Per scoprire di più sui nostri standard, consulta la pagina Politiche Editoriali.

Disclaimer e avvertenze

Ci sforziamo di rendere i nostri Calcolatori Omni il più precisi e affidabili possibile. Tuttavia, questo strumento non potrà mai sostituire la valutazione personalizzata di un dietologo. Tutte le informazioni contenute in questo sito web hanno uno scopo puramente informativo e non sostituiscono un consulto medico. Se hai problemi di salute o di gestione del peso, consulta sempre il tuo medico per un consiglio personalizzato. In particolare, se hai una storia di malnutrizione o di disturbi alimentari e stai pensando di modificare l'apporto calorico per prendere peso, è fondamentale che tu sia consapevole della sindrome da refeeding.

La sindrome da refeeding è una condizione potenzialmente grave e pericolosa per la vita che può verificarsi quando si passa da uno stato di grave denutrizione a un apporto calorico normale o aumentato. Se stai lottando con un disturbo alimentare o con la malnutrizione e stai cercando di recuperare e prendere peso, è assolutamente necessario consultare un professionista della salute prima di apportare cambiamenti significativi alla tua dieta.

FAQ

Essere sottopeso può essere poco salutare?

Sì, essere sottopeso può comportare alcune condizioni di salute.
Mantenere un peso sano è fondamentale per avere una vita appagante. Alcuni dei problemi che possono derivare dal sottopeso sono:

  • Malnutrizione;
  • Carenza di vitamine; e
  • Indebolimento del sistema immunitario.

Quindi, assicurati di consumare le calorie in base alle esigenze del tuo corpo.

Quante calorie dovrei mangiare in un giorno per aumentare di peso?

Per aumentare il peso corporeo di 1 kg sono necessarie almeno 7000 calorie. Se vuoi aumentare di peso, devi mangiare almeno 500-1000 calorie in più rispetto a quelle che mangeresti normalmente in un giorno. A questo ritmo, alla fine di una o due settimane, a seconda dell'assunzione, avrai preso 1 kg. Inoltre, tieni presente che anche le calorie che bruci influiscono sul tasso di aumento di peso. Più calorie bruci, più lentamente prenderai peso.

Posso mantenere il mio peso attuale senza aumentare o perdere peso?

Sì, puoi mantenere il tuo peso attuale.

La cosa principale da tenere a mente è mantenere un equilibrio tra le calorie che assumi e quelle che bruci. Se entrambi i valori sono uguali, è più probabile che tu riesca a mantenere il peso.

Quanto velocemente posso aumentare di peso?

Ogni corpo è unico e quindi ognuno di noi ha una diversa tendenza ad aumentare di peso.
Un minimo di 7000 calorie equivale a un aumento di peso di 1 kg. Quindi, se assumi 1000 calorie in più rispetto al tuo consumo tipico, alla fine della settimana avrai preso 1 kg.

Tieni presente che se hai una routine di allenamento, il tuo consumo di calorie dovrà essere molto maggiore perché brucerai più energia.

Dati personali

Check out 32 similar dietary calculators 🥗
Added sugar intakeBasal energy expenditureBMR - Harris-Benedict equation...29 more