Logo di Omni Calculator
Board

Calcolatore da Grammi a Moli

Nuovo

Con questo calcolatore da grammi a moli, puoi scoprire rapidamente come convertire le moli in grammi, qualsiasi sia la tua sostanza. Può anche fare da strumento di conversione da grammi a moli! Continua a leggere per imparare la formula per convertire da grammi a moli, prova a risolvere il problema di conversione da grammi a moli e dimentica i problemi di conversione da g a mol nel futuro!

🙋 Vuoi saperne di più sulle moli? Il calcolatore per la mole di Omni ti aiuterà ad acquisire conoscenze.

Come calcolare le moli dai grammi? — Formula da grammi a moli

Per stimare correttamente il numero di moli, n, di una sostanza di una massa specifica, m, (in grammi), devi seguire la formula per convertire grammi in moli:

n = m / M

dove:

  • MLa massa molare di questo materiale. L'unità di misura è tipicamente g/mol.

Ma aspetta, cos'è una mole? La mole è l'unità di misura SI della quantità di una sostanza. In una mole di materia ci sono esattamente 6,02214 08577 4 × 10²³ atomi, molecole o qualsiasi altra cosa. Questo enorme valore si riferisce al numero di Avogadro (non esitare a consultare il nostro calcolatore della costante di Avogadro 🇺🇸 per saperne di più). In altre parole, è l'unità di misura della quantità, come una dozzina o un lordo.

In ogni caso, si tratta di una quantità notevole, non è vero? Ecco perché è più conveniente sapere come convertire i grammi in moli anziché i grammi in numero di atomi. Questo calcolatore per grammi in moli ti aiuta a valutare il risultato giusto in una frazione di secondo.

Come usare il calcolatore da grammi a moli?

Lo strumento è davvero facile da usare e piuttosto semplice:

  1. Scegli uno dei possibili gruppi di composti (puoi scegliere tra gas o liquido comune, sale, acido, prodotto alcalino, sostanza organica o metallo puro);

  2. Trova la sostanza chimica che desideri dal secondo elenco. Puoi anche inserire un valore personalizzato per la massa molare selezionando altra sostanza;

  3. Inserisci la massa molare della tua sostanza;

  4. E questo è tutto! Il nostro calcolatore da grammi a moli sa cosa fare!

  5. Puoi anche trovare il numero totale di molecole (o atomi) nel campo Quantità di molecole/atomi.

Come convertire i grammi in moli — Un esempio

Guarda l'esempio di come calcolare le moli a partire dai grammi. Immagina di avere 6 litri di acqua pura:

  1. Trova la massa molare di una molecola d'acqua (H₂O) dalla tavola periodica. È circa 18,015 g/mol;

  2. Converti il volume dell'acqua in massa, assumendo che la densità dell'acqua pura sia di 998 kg/m³:

    m = 6 L × 998 kg/m³ = 0,006 m³ × 998 kg/m³= 5,988 kg;

  3. È più facile lavorare con i grammi, quindi converti la massa:

    5,988 kg = 5988 g; e

  4. Poiché sai già come funziona la conversione da grammi a moli, trova il numero di moli:

    n = 5988 g / 18,015 g/mol = 332,4 mol.

Puoi sempre utilizzare il nostro calcolatore da grammi a moli per verificare il risultato!

Sapere come convertire i grammi in moli può essere utile in numerose operazioni chimiche, ad esempio per trovare la frazione molare di una soluzione. Puoi anche provare il calcolatore per la frazione molare 🇺🇸.

FAQ

Come posso convertire i grammi in moli?

Per convertire i grammi in moli, segui questi semplici passaggi:

  1. Misura la massa del tuo campione in grammi;
  2. Trova la massa molare della sostanza che stai analizzando dalla tavola periodica; e
  3. Dividi la massa per la massa molare per trovare il numero di moli del tuo campione.

Che cos'è la massa molare?

La massa molare è la massa di una mole di una sostanza, che corrisponde alla quantità di materia che contiene una costante di Avogadro di atomi o molecole (a seconda della sostanza). Le masse molari variano notevolmente nella tavola periodica — una mole di idrogeno pesa solo 1,008 g, mentre una mole di uranio pesa 238,03 g.

A quante moli corrispondono 100 grammi di acqua?

In 100 grammi di acqua ci sono 5,551 moli. Per calcolare questo risultato:

  1. Calcola la massa molare dell'acqua, ovvero la massa molare di due atomi di idrogeno e di un atomo di ossigeno messi insieme:

    (2 × 1,008 g/mol) + 15,999 g/mol = 18,015 g/mol; e

  2. Dividi la massa del tuo campione per la massa molare:

    100 g / 18,015 g/mol = 5,551 mol.

    Questo è il numero di moli presenti in 100 g di acqua.

Come si calcola la massa molare?

Puoi trovare la massa molare con conoscenze teoriche o sperimentalmente:

  • Per determinare approssimativamente la massa molare di un solido sconosciuto in laboratorio, puoi utilizzare le proprietà colligative delle soluzioni;
  • La massa molare di un gas è semplice da misurare, poiché volumi uguali contengono un numero uguale di moli; e
  • Puoi calcolare la massa molare di una molecola sommando le masse molari degli atomi che la compongono con l'aiuto della tavola periodica.

Check out 13 similar stoichiometry calculators 🧪

Air-fuel ratio (AFR)

Atom economy

Avogadro's number