Calcolatore per l'Energia dei Fotoni
Con questo calcolatore per l'energia dei fotoni, puoi esplorare la relazione tra la lunghezza d'onda e la frequenza del fotone e la sua energia. Leggi il testo qui sotto per scoprire come calcolare l'energia di un fotone e cos'è l'equazione di Planck.
Equazione di Planck
La luce ci appare fluida. Si diffrange, interferisce e si rifrange. Tuttavia, a livello microscopico, è portata da un minuscolo quantum di energia chiamato fotone. L'energia di un fotone dipende esclusivamente dalla sua lunghezza d'onda o frequenza. Poiché la luce viaggia alla velocità della luce, possiamo utilizzare la frequenza o la lunghezza d'onda per descriverla. Puoi consultare il calcolatore di lunghezza d'onda per esplorare la relazione tra lunghezza d'onda e frequenza.
Tornando ai fotoni, qual è la loro energia? L'energia di un singolo fotone è un piccolo numero dato dall'equazione di Planck. L'equazione di Planck mette in relazione la frequenza di un fotone con la sua energia attraverso una costante di Planck pari a:
La costante di Planck è espressa in unità (energia)×(tempo)
e si può considerare come un fattore di conversione da energie a frequenze.
💡 Potrebbe interessarti anche il calcolatore per l'effetto fotoelettrico 🇺🇸.
Come calcolare l'energia di un fotone
L'equazione della fotoenergia di Planck è:
dove:
- — Energia di un fotone;
- — Costante di Planck;
- — Velocità della luce;
- — Lunghezza d'onda di un fotone; e
- — Frequenza di un fotone.
Questa equazione ci fornisce l'energia di un singolo, indivisibile quantum di luce e possiamo pensare alla luce come a un insieme di particelle. È vero anche il contrario. Possiamo pensare alle particelle ordinarie, come gli elettroni, come a delle onde. Consulta il calcolatore per la lunghezza d'onda di De Broglie 🇺🇸 per saperne di più su questo concetto.
Calcolatore per l'energia dei fotoni
L'energia di un singolo fotone è un numero piccolo perché la costante di Planck è piccola. L'energia di un singolo fotone di luce verde di lunghezza d'onda 520 nm
ha un'energia di 2,38 eV
. Puoi utilizzare il calcolatore per l'energia del fotone per approfondire la relazione tra l'energia del fotone e la sua frequenza o lunghezza d'onda.
Come si calcola l'energia di un fotone?
Per calcolare l'energia di un fotone, segui questi semplici passaggi:
- Se conosci la lunghezza d'onda, calcola la frequenza con la seguente formula:
f =c / λ,
dove c è la velocità della luce, f la frequenza e λ la lunghezza d'onda; - Se conosci la frequenza, o se l'hai appena calcolata, puoi trovare l'energia del fotone con la formula di Planck:
E = h × f,
dove h è la costante di Planck: h = 6,62607 015E-34 m² · kg/s; e - Ricorda di essere coerente con le unità di misura!
Quali sono i fotoni più energetici?
I fotoni con lunghezza d'onda minore sono più energetici — una lunghezza d'onda minore corrisponde a una frequenza maggiore e, grazie alla formula di Planck E = h × f, sappiamo che la frequenza è direttamente proporzionale all'energia.
La regione dello spettro che contiene i fotoni più energetici è quella associata alle radiazioni ionizzanti. Dalla luce ultravioletta estrema ai raggi X, si arriva ai raggi gamma, le radiazioni più energetiche conosciute dagli scienziati.
Qual è l'energia di un fotone con lunghezza d'onda di 450 nm?
L'energia di questo fotone è di 2,75 eV. Per trovare questo risultato:
-
Trova la frequenza: dividi la velocità della luce per la lunghezza d'onda:
f = 3E9 m/s/4,50E-7 m = 666,2E12 Hz = 666,2 THz;
-
Moltiplica la frequenza per la costante di Planck:
E = h × f = 666,2E12 Hz × 6,626E-34 m²-kg/s = 4,41E-19 J; e
-
Dividi questo risultato per la carica dell'elettrone, e, per trovare l'energia in elettronvolt:
E [ev] = E [J]/e = 2,75 eV
Ecco fatto!
Quali sono le energie dei fotoni nello spettro elettromagnetico?
L'energia dei fotoni nello spettro elettromagnetico varia molto:
-
Le onde radio a bassissima frequenza hanno energia dell'ordine dei femtoelettronvolt. Le loro lunghezze d'onda possono raggiungere i milioni di metri!
-
Le onde radio normali (quelle delle stazioni FM) hanno l'energia di centinaia di nano elettronvolt;
-
La luce visibile ha energia da ~1,5 eV a 3,3 eV;
-
I raggi X sono almeno mille volte più energetici della luce visibile e si collocano nella gamma dei keV; e
-
I raggi gamma, le radiazioni EM più energetiche, hanno energia superiore ai megaelettronvolt — il danno è sicuro se colpiscono qualsiasi materiale!