Calcolatore per l'Esame di Maturità
Benvenuti al calcolatore per l'esame di maturità! Ed eccoci all'ultimo passo dell'istruzione superiore: l'esame di stato, o in sostanza, l'esame di maturità.🎓
Che tu non sappia ancora da dove cominciare o che ti stia già preparando per ottenere un bel voto sul diploma di maturità, sei nel posto giusto. Se ti chiedi come si calcola il voto di maturità o come devo prepararmi per l'esame di stato, che tu debba affrontare una maturità classica o un altro tipo di esame, questo calcolatore è fatto per te.
Ti forniremo risposte alle domande; Che cos'è la maturità? Come fare il calcolo del voto di maturità, il calcolo del credito scolastico, e pianificazioni dell'esame con esempi di prove di esame. Che tu frequenti un liceo, un istituto professionale o un istituto tecnico, ci pensiamo noi!
Che cos'è la maturità e come funziona
L'esame di maturità, o l'esame di Stato, è un esame organizzato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR). Il termine maturità deriva dall'idea che l'esame segni il passaggio da una fase di formazione scolastica a una fase di impegno lavorativo o universitario, simbolizzando una certa "maturità" personale e culturale.
Studenti da diverse scuole e specializzazioni dovranno affrontare esami diversi, tutti con un voto di partenza, cioè il credito scolastico del triennio. Discuteremo di questo argomento in modo più approfondito nella sezione "Come si calcola il voto di maturità?" per capire meglio il calcolo del voto di maturità.
Come sappiamo, l'esame di maturità è diviso in tre prove principali: la 1a prova scritta, la 2a prova scritta e il colloquio orale. Diamo una bella occhiata a ciascuna di esse.🤓
La 1a prova scritta
- Tipologia A: Analisi del testo
Durante l'esame, dovrai scegliere tra due testi proposti: uno in prosa e uno in versi, estratti da opere di autori italiani dal periodo post-unitario in poi.
La traccia è divisa in tre parti. La prima parte è la comprensione, in cui devi scrivere un breve riassunto sul testo. La seconda parte è l'analisi, dove devi rispondere ad alcune domande, e l'ultima parte è l'interpretazione con una riflessione da scrivere per dimostrare che puoi collegare questo tema ad argomenti supportati da esempi provenienti da altre opere italiane.
- Tipologia B: Testo argomentativo
Questa tipologia ti offre tre tracce, ognuna con un argomento centrale e un documento o l'estratto di un brano. Dovrai scegliere una traccia su cui basare il tuo elaborato e, una volta scelto il testo, dovrai sviluppare una tesi da sostenere in tutto il lavoro con esempi pratici.
- Tipologia C: Tema di attualità
Infine, il tema di attualità propone due argomenti legati alle tue esperienze personali. Praticamente, gli esaminatori vogliono sapere quanto siamo aggiornati sull'attualità, sia in Italia che al livello internazionale. Dovrai riflettere sui temi proposti all'esame di maturità utilizzando i documenti forniti dal MIM e facendo riferimento a ciò che hai studiato a scuola, includendo anche le tue esperienze personali.
La 2a prova scritta
La traccia della seconda prova dipende dal tipo si istituto di istruzione superiore che frequenti. In Italia, è possibile scegliere tra liceo, istituto tecnico e istituto professionale. Per esempio, se studi enogastronomia in un istituto alberghiero, avrai materie come Scienza e Cultura dell’Alimentazione oppure Laboratorio di Servizi enogastronomici del Settore di Cucina. Se invece devi affrontare una maturità classica, gli esami riguarderanno il greco, il latino e la storia.
Se vuoi saperne di più sulla tua traccia, consulta la sezione Pianifica il mio esame
del calcolatore per l'esame di maturità e seleziona la struttura dell'esame
. Il calcolatore fornirà le materie che devi completare con esempi di prove d'esame di anni precedenti.
Il colloquio orale
Alla fine, la struttura del colloquio orale è divisa in due parti:
- 1a parte del colloquio: la Commissione ti fornirà dei materiali e avrai qualche minuto per sviluppare un discorso.
- 2a parte del colloquio: dovrai presentare un progetto, una relazione o un lavoro multimediale sulle esperienze fatte durante un'attività, come l'alternanza scuola-lavoro. La Commissione ti porrà anche delle domande sull'educazione civica.
L'Esame di Maturità 2025
Si sta avvicinando l'esame di maturità 2025. Siamo pronti? Ogni anno, il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) stabilisce nuove modalità di svolgimento dell'esame di stato a partire dalle necessità e circostanze dell'anno scolastico. Trova qui sotto il calendario dell'esame di maturità 2025:
Prova | Data |
---|---|
1a prova scritta | Mercoledì 18 Giugno 2025 |
2a prova scritta | Giovedì 19 Giugno 2025 |
Colloquio orale | Settimana successiva |
Quanto manca alla maturità 2025? Vorresti sapere ulteriori informazioni sui temi per la maturità, tracce
e materie per la tua specializzazione? Continua a leggere per saperne di più!
Come usare il calcolatore per l'esame di maturità
Dopo un ripasso della struttura dell'esame, siamo pronti? Non preoccuparti se sembra un po' difficile, questo calcolatore per l'esame di maturità è qui per te.😉 Segui questi passi semplici per calcolare il tuo voto di maturità:
- Inserisci il tuo
Credito scolastico
. Se non lo conosci, spunta la casellaCalcola il mio credito scolastico
per calcolarlo. Consulta la tabella nella sezione seguente per saperne di più sulla conversione dei voti. - Inserisci il voto di ciascuna prova di maturità, oppure una stima del voto di ciascuna prova.
- Ed ecco fatto! Il calcolatore per l'esame di maturità ti fornirà il voto totale. Puoi anche usare questa sezione per pianificare il tuo voto desiderato, giocando con i rispettivi campi fino ad arrivare al risultato sperato!
Ma...come faccio a raggiungere i miei obiettivi per questo esame? Vorrei prepararmi meglio.
Se hai in mente questo pensiero, puoi andare direttamente alla sezione Pianifica il mio esame
per ulteriori informazioni su come prepararti meglio!
In questa sezione, puoi pianificare tre diverse cose:
-
Il tempo rimasto per prepararti 🗓 — Ti diamo esattamente il numero di giorni rimasti fino al giorno della prima prova di maturità.
-
Il voto desiderato 🧮 — Prendendo in considerazione il tuo credito scolastico, di quanti punti avrai bisogno per ottenere il voto desiderato? Questa sezione ti dà il voto complessivo e il voto medio da ottenere per ciascuna prova.
-
La struttura dell'esame 📊 — In base alla tua scuola e alla specializzazione, ti daremo la struttura dell'esame di stato adattata a te. In questo modo, potrai concentrarti sui preparativi per esami che dovrai sostenere. Il calcolatore ti fornirà anche degli esempi di prove d'esame!
Come si calcola il voto di maturità?
Tutti gli studenti hanno un voto di partenza, cioè il credito scolastico calcolato in base ai voti del triennio. È possibile ottenere fino a 40 punti.
Un'altra domanda importante da fare sarebbe quindi "Come si calcola il credito scolastico?" Consulta la tabella qui sotto per capire come vengono attribuiti i punti in base alla media dei voti.
Media dei voti | 3o anno | 4o anno | 5o anno |
---|---|---|---|
M<6 | — | — | 7-8 |
M=6 | 7-8 | 8-9 | 9-10 |
6<M≤7 | 8-9 | 9-10 | 10-11 |
7<M≤8 | 9-10 | 10-11 | 11-12 |
8<M≤9 | 10-11 | 11-12 | 13-14 |
9<M≤10 | 11-12 | 12-13 | 14-15 |
Per calcolare il voto di maturità, devi solo sommare il tuo credito scolastico e il voto di maturità ottenuto alle tre prove d'esame.
Voto di maturità = credito scolastico + 1ᵃ prova + 2ᵃ prova + colloquio + bonus
Molto semplice vero? Dato che è possibile ottenere fino a 40 punti in base al credito scolastico, i 60 punti restanti sono distribuiti uniformemente sulle altre prove (20 punti per prova), per un totale di 100:
Voto di maturità massimo = 40 + 20 + 20 + 20
Inoltre, puoi anche ottenere un bonus di 5 punti se:
- Hai un credito scolastico di 30 o più;
- Hai totalizzato un voto di almeno 50 punti nelle tre prove di maturità; e infine
- Può dipendere molto dal professore che ti valuta e da altri fattori, come l'atteggiamento durante l'esame.
🙋 Se hai bisogno di aiuto per altri calcoli legati ai voti, magari questi altri strumenti di Omni Calculator ti torneranno utili:
Ulteriori informazioni e risorse
Speriamo che il nostro calcolatore per l'esame di maturità ti sia servito e abbia risposto alle tue esigenze! Alla fine, avere un diploma di maturità è solo un'altra parte di un grande percorso della tua vita professionale. Quindi, ricorda che la tua salute fisica e mentale è la cosa più importante! Ecco dei consigli e risorse utili per aiutarti:
-
⏱ Organizza il tempo: Pianifica un programma di studio realistico e sano, suddividendo il tempo tra le varie materie. Dedica più tempo a quelle in cui no ti senti a tuo agio.
-
🧘♀️ Fai pause regolari: Evita di fare maratone di studio senza pause. Fai delle pause brevi per ricaricare le energie e mantenere la concentrazione. E quando si dice "pause", i social media non ti fanno mai riposare bene! Dai un'occhiata al calcolatore per tempo alternativo ai social per vedere quanto tempo puoi risparmiare e quali altre attività svolgere.
-
💓 Prendi cura della salute mentale: Cerca di non stressarti troppo. La tranquillità è fondamentale per affrontare l'esame con lucidità e attraversare questo periodo difficile. Se hai bisogno, trova qui delle
. Non esitare a rivolgerti a professionisti se senti di aver bisogno di aiuto. -
🎯 Pianifica bene la struttura dell'esame: Rivedi il programma e fai simulazioni di esame con la sezione
Pianifica il mio esame
del calcolatore. Assicurati di capire bene le materie di ogni prova. Concentrati sui temi principali e sugli argomenti più ricorrenti ed esercitati bene. Il calcolatore ti fornisce esempi delle prove d'esame per la tua revisione, ma puoi trovarne altri nell' . Infine, non trascurare la parte orale. Anche questo richiederà una buona preparazione. Preparati a collegare gli argomenti tra le diverse materie. -
🎉 Festeggia il tuo impegno e successo! È molto importante essere gentili con se stessi e riconoscere i piccoli successi. Hai fatto del tuo meglio e siamo molto orgogliosi di te! In bocca al lupo. 😉
Storia dell'esame di Stato
L'esame di maturità ha origini antiche e risale al periodo post-unitario. La forma attuale dell'esame è stata stabilita nel corso di decenni e ha subito diverse modifiche. Abbiamo presente la teoria della "sopravvivenza del più adatto" di Charles Darwin? L’esame di maturità, proprio come la natura, cambia in continuazione per restare al passo con i tempi, rispondendo alle sfide di ogni generazione.
-
1861: Con l'Unità d'Italia, viene istituito il primo esame di maturità per i licei. Si trattava di una sorta di esame finale per chi voleva accedere all'università.
-
1923: Con la riforma Gentile, l'esame di maturità assume una forma più definita, con una commissione composta da docenti esterni che valutano i candidati in base a prove scritte e orali.
-
1969: Dopo la riforma degli anni '60, si inizia a prevedere l'adozione di programmi scolastici più flessibili, e le modalità di valutazione dell'esame cambiano.
-
2000: L'introduzione del nuovo millennio vede alcune modifiche significative, come l'abolizione della selezione tramite la valutazione dei voti di tutte le materie.
-
Anni 2020-2021: A causa della pandemia di COVID-19, l'esame di maturità è stato adattato, con prove scritte semplificate e valutazione basata principalmente sul colloquio orale, senza il classico scritto di italiano.
Come si ottiene 100 e lode all'esame di maturità?
Per ottenere un voto di 100 e lode per la maturità, devi avere un credito scolastico perfetto dal triennio (40 punti), e ottenere 20 punti a ciascuna delle prove. Avrai in totale 100 punti nel tuo diploma di maturità e magari anche lode se hai ottenuto il bonus.
Come si convertono i crediti per la Maturità?
I crediti scolastici ottenuti nel triennio si convertono in un totale di 12, 13 e 15 punti per ogni anno. Per esempio, una media del 7 si converte:
- 7-8 punti per il 3o anno;
- 9-10 per il 4o anno; e
- 10-11 per il 5o anno.
Consulta la tabella di conversione nel calcolatore per l'esame di maturità per scoprire il tuo credito.
Quanto dura l'esame di maturità orale?
L'esame di maturità orale dura circa un'ora. Questo dipende anche dalla Commissione e dalla natura delle discussioni. Una volta completato il discorso e l’elaborazione sui progetti svolti, la Commissione può porti delle domande di attualità ed educazione civica. Discuterete anche dei risultati ottenuti alle prove scritte.
Come si ottiene il bonus alla maturità?
Per ottenere il bonus di 5 punti nell'esame di maturità devi:
- Avere un credito scolastico di 30 o maggiore dal triennio;
- Totalizzare un voto di almeno 50 punti dall'esame di maturità; e infine
- Comportarti bene. Può anche dipendere molto dal tuo comportamento e il professore che ti valuta.