Calcolatore per la Circonferenza Goniometrica
Eccoti nel calcolatore per la circonferenza goniometrica ⭕. Il nostro strumento ti aiuterà a determinare le coordinate di qualsiasi punto della circonferenza goniometrica, talvolta chiamata circonferenza trigonometrica, circonferenza unitaria o cerchio unitario. Basta inserire l'angolo ∡, e ti mostreremo il seno e il coseno dell'angolo.
Se non sai ancora che cos'è una circonferenza goniometrica, continua a leggere per trovare la risposta. Troverai anche il grafico della circonferenza goniometrica e una spiegazione su come trovare la tangente, il seno e il coseno della circonferenza goniometrica; quindi non aspettare oltre e continua a leggere questo fondamentale calcolatore di trigonometria!
Che cos'è la circonferenza goniometrica?
La circonferenza goniometrica è un cerchio con raggio (raggio unitario). Nella maggior parte dei casi, è centrato nel punto , l'origine del sistema di coordinate.
La circonferenza goniometrica è un concetto molto utile per imparare la trigonometria e la conversione degli angoli.
Ora che sai cos'è la circonferenza goniometrica, passiamo alle relazioni nella circonferenza goniometrica.
Circonferenza goniometrica: Seno e coseno
Ok, allora perché la circonferenza goniometrica è così utile nella trigonometria?
Prima di tutto, se è anche chiamata circonferenza trigonometrica, ci sarà pure una ragione! Ma passiamo al sodo:
In sintesi
Le relazioni di seno e coseno della circonferenza goniometrica sono le seguenti:
- Il seno è la coordinata y; e
- Il coseno è la coordinata x.
🙋 Hai bisogno di un'introduzione al seno e al coseno? Visita il nostro calcolatore del seno 🇺🇸 e il calcolatore del coseno 🇺🇸!
Spiegazione dettagliata
Prendiamo un punto A qualsiasi sulla circonferenza goniometrica.
- Le coordinate di questo punto sono e . Trattandosi di una circonferenza goniometrica, il raggio è uguale a (distanza tra un punto e il centro del cerchio):
- Proiettando il raggio sugli assi e , otterremo un triangolo rettangolo, dove e sono le lunghezze dei cateti, e l'ipotenusa è uguale a :
- Come in ogni triangolo rettangolo, puoi determinare i valori delle funzioni trigonometriche trovando i rapporti tra i lati:
Quindi, in altre parole, il seno è la coordinata
E il coseno è la coordinata .
L'equazione della circonferenza trigonometrica, derivata direttamente dal teorema di Pitagora, è la seguente:
Oppure, in modo analogico:
🙋 Per un'analisi approfondita, abbiamo creato il calcolatore della tangente 🇺🇸!
L'intima connessione tra trigonometria e triangoli non può essere più sorprendente! Per saperne di più su questi importanti concetti, visita il calcolatore per il triangolo rettangolo di Omni.
Tangente della circonferenza goniometrica e altre funzioni trigonometriche
Puoi trovare direttamente il valore della tangente della circonferenza goniometrica se ricordi la definizione di tangente:
Il rapporto tra il cateto opposto e quello adiacente rispetto a un angolo in un triangolo rettangolo.
Come abbiamo imparato dal paragrafo precedente, e , quindi:
Possiamo anche definire la tangente dell'angolo come il suo seno diviso per il suo coseno:
Il che, ovviamente, ci porterà allo stesso risultato.
Un altro metodo è quello di utilizzare il nostro calcolatore per la circonferenza goniometrica, ovviamente. 😁
Hai ancora fame di sapere e vuoi vedere il valore della tangente sulla circonferenza goniometrica?
È un po' più complicato che determinare il seno e il coseno, che sono semplicemente delle coordinate. Esistono due modi per visualizzare la tangente della circonferenza goniometrica:
Metodo 1
- Crea una linea tangente al punto ;
- Questa intersecherà l'asse nel punto ; e
- La lunghezza del segmento è il valore della tangente.
Metodo 2
- Traccia una linea ;
- Prolunga la linea contenente il raggio;
- Nomina l'intersezione di queste due linee come punto ; e
- La tangente, , è la coordinata del punto .
In entrambi i metodi, abbiamo creato dei triangoli rettangoli con il lato adiacente pari a 1. 😎
Seno, coseno e tangente non sono le uniche funzioni che puoi costruire sulla circonferenza goniometrica. Oltre alla cotangente, puoi presentare anche altre funzioni meno conosciute, come la secante, la cosecante e il senoverso, la quale non è più utilizzata:
Grafico della circonferenza goniometrica — Circonferenza goniometrica in radianti e gradi
Il concetto di circonferenza goniometrica, conosciuta anche come circonferenza unitaria, è molto importante perché puoi usarlo per trovare il seno e il coseno di qualsiasi angolo. Di seguito ti presentiamo alcuni angoli comunemente incontrati nel grafico della circonferenza goniometrica:
Ad esempio, come determinare ?
- Cerca l'angolo ; e
- Come abbiamo imparato in precedenza, il seno è la coordinata , quindi prendiamo la seconda coordinata dal punto corrispondente della circonferenza goniometrica:
In alternativa, inserisci l'angolo di 150° nel nostro calcolatore per la circonferenza goniometrica. Ti mostreremo il valore di , ovvero la coordinata , il coseno, la tangente, e il grafico della circonferenza trigonometrica.
Come memorizzare la circonferenza goniometrica?
Beh, dipende da cosa vuoi memorizzare. 🙃 Ci sono due cose da ricordare quando si parla di circonferenza goniometrica, o circonferenza triconometrica:
-
Conversione degli angoli, ovvero come passare da un angolo in gradi a uno in termini di (radianti); e
-
Le funzioni trigonometriche degli angoli più diffusi.
Iniziamo con la prima parte, più semplice. Gli angoli più importanti sono quelli che userai sempre:
- ;
- ;
- ;
- ; e
- — l'angolo giro.
Poiché questi angoli sono molto comuni, cerca di impararli a memoria. ❤️ Per qualsiasi altro angolo, puoi utilizzare la formula di conversione degli angoli:
La conversione dei radianti della circonferenza goniometrica in gradi non dovrebbe più essere un problema! 💪
L'altra parte — ricordare l'intero grafico della circonferenza goniometrica, con i valori di seno e coseno — è un processo un po' più lungo. Non lo descriveremo qui, ma ti invitiamo a dare un'occhiata a
sulla circonferenza goniometrica, o a questa . Se preferisci guardare un video 🖥️ piuttosto che leggere 📘, guarda uno di questi due video che spiegano come memorizzare la circonferenza goniometrica:- ;
- [EN]; e
- [EN].
Ricorda che puoi sempre attivare la funzione di auto-traduzione su YouTube per comprendere i video.
Inoltre, questa tabella con gli angoli più comuni potrebbe esserti utile:
(angolo) | Funzioni trigonometriche | |||
---|---|---|---|---|
E se qualche metodo fallisce, puoi tranquillamente usare il nostro calcolatore per la circonferenza goniometrica — è qui per te, per sempre. ❤️ Speriamo che giocare con questo strumento ti aiuti a capire e a memorizzare i valori della circonferenza trigonometrica!
FAQ
Qual è la tangente di 30 gradi sulla circonferenza goniometrica?
tan 30° = 1/√3. Per trovare questa risposta sulla circonferenza goniometrica, o circonferenza trigonometrica, iniziamo trovando i valori di sin e cos come coordinate y e x, rispettivamente: sin 30° = 1/2 e cos 30° = √3/2. Ora usa la formula. Ricorda che tan 30° = sin 30° / cos 30° = (1/2) / (√3/2) = 1/√3, come indicato. Vedi come è facile?
Come si trova la cosecante sulla circonferenza goniometrica?
Per determinare la cosecante di θ sulla circonferenza goniometrica, o circonferenza trigonometrica:
- Dal centro del cerchio disegna il raggio corrispondente all'angolo θ;
- Disegna le linee tangenti al cerchio nei punti (0,1) e (0,-1);
- Prolunga il raggio del punto 1 in modo che intersechi una di queste tangenti;
- La distanza dal centro al punto di intersezione del passo 3 è la cosecante dell'angolo θ; e
- Se non c'è un punto di intersezione, la cosecante di θ è indefinita (questo accade quando sin θ = 0).
Come si trova l'arcoseno di 1/2 sulla circonferenza goniometrica?
Poiché l'arcoseno è la funzione inversa della funzione seno, trovare arcsin(1/2) equivale a trovare un angolo il cui seno è uguale a 1/2. Sulla circonferenza goniometrica, chiamata anche circonferenza trigonometrica, i valori del seno sono le coordinate y dei punti sul cerchio. Osservando la circonferenza goniometrica, vediamo che la coordinata y è uguale a 1/2 per l'angolo π/6, cioè 30°.